FAQ
IL SESSUOLOGO
CHI E' UN SESSUOLOGO? è un professionist*, psicolog* (psicosessuolog*) o medic*, specializzat* in sessuologia, in grado di operare in tutti gli ambiti propri della psicologia, con competenze che gli consentono di intervenire su patologie a carattere sessuale e di natura psicologica non organica.
COME LAVORA. A questa figura professionale possono rivolgersi sia individui che coppie. La maggior parte delle volte l'iter di un percorso di questo tipo si compone di tre fasi principali: 1. comprensione e valutazione della problematica; 2. accordo sui tempi, metodi e obiettivi dell'intervento; 3. risoluzione dei sintomi e mantenimento del benessere raggiunto. L'approccio teorico utilizzato per inquadrare le varie difficoltà sessuali è principalmente quello bio-psico-sociale che considera l'individuo, la coppia e la loro rete di relazioni all'interno del contesto in cui vivono. Sin da subito è opportuno escludere eventuali fattori organici che possano contribuire alla problematica sessuologica (attraverso esami medici specifici); per poi valutare i fattori di rischio più prettamente psicologici, affettivi, relazionali. Rivolgersi ad un* (psico)sessuolog* può essere anche un'occasione per ricevere informazioni corrette sulla sessualità che, talvolta, possono mancare (a causa di tabù, convinzioni e stereotipi tipicamente culturali, mancanza di un'educazione affettivo e sessuale nelle istituzioni).
ALCUNI MITI. Si è soliti rivolgersi al sessuolog* come "ultima spiaggia". Tuttavia, è molto importante intervenire sin dalle prime avvisaglie di un'eventuale difficoltà, affinché non diventi un vero e proprio disturbo, intervenendo sia sui fattori protettivi che sulle risorse della persona.
DOSI DI CORAGGIO. Rivolgersi ad un* psicosessuolog* può voler dire metaforicamente mettersi a nudo, trovandosi ad affrontare anche imbarazzo, vergogna e/o resistenze sulle proprie tematiche più intime. Tuttavia, fare questo è come riuscire in un doppio atto di coraggio: verso se stessi e verso il proprio benessere sessuale e relazionale. Per questo vengono garantiti rispetto, sensibilità e massima attenzione. Quindi, l'incontro con un* psicosessuolog* significa anche educazione, oltre che prevenzione e promozione della salute sessuale.
CONSULENZA PSICOLOGICA E SESSUOLOGICA
Alcuni incontri, colloqui o se vogliamo un breve percorso in cui la persona e/o le coppie insieme al professionista si trovano a comprendere le difficoltà psicologiche e sessuologiche, inquadrarle all'interno di una cornice personale, storica e teorica di riferimento con l'obiettivo di comprendere quali fattori di rischio e quali fattori protettivi entrino in gioco e quale intervento sia quello più appropriato per la risoluzione della difficoltà.
TRATTAMENTO SESSUOLOGICO
Il vero e proprio intervento in linea con le linee guida internazionali, con le evidenze scientifiche recenti e secondo i modelli teorici dell'intervento psicosessuologico volto alla risoluzione della sintomatologia, della difficoltà psico-sessuologica e al raggiungimento degli obiettivi concordati in fase consulenziale/valutativa. Rappresenta il momento in cui metodologia (tipica dello psicologo) e strumenti (ad es. ascolto attivo, teniche psicoterapeutiche e sessuologiche) iniziano ad essere messi in pratica per favorire l'emergere delle risorse. In particolare, vengono integrate metodologie tipiche della terapia mansionale (ad es. esercizi, compiti, giochi) e tecniche più psicoterapiche (ad es. ascolto attivo, comunicazione circolare, analisi del significato profondo).
Indica tu quale sarebbe una FAQ cui rispondere in questa sezione attraverso il modulo
