SERVIZI ED INTERVENTO
CONSULENZA - VALUTAZIONE
PSICOLOGICA
SESSUOLOGICA
INTERVENTO FOCALE DISFUNZIONI SESSUALI
CONSULENZA
LGBT+
LABORATORI
AFFETTIVITA' E
PSICO-CORPOREITA'
EDUCAZIONE
SESSUO-AFFETTIVA
SOSTEGNO
PSICOLOGICO
CONSULENZA PSICOLOGICA E SESSUOLOGICA
Una persona che richiede una consulenza psicologica e sessuologica ha il desiderio di migliorare il proprio benessere mentale nonché quello sessuale o, in generale, le difficoltà che ha relative all'eccitazione sessuale e/o i rapporti affettivi. Affinché tali difficoltà possano essere affrontate con il giusto approccio, è necessario che la richiesta di consulenza sia accompagnata da obiettivi realistici. Questo è il presupposto affinché le persone possano ritrovare una sessualità soddisfacente, in maniera realistica, basata sulla salute sessuale e sul potenziamento della dimensione erotico-sessuale.
Attraverso un breve percorso (4-5 incontri) viene effettuato un inquadramento diagnostico del disagio riportato dal singolo o dalla coppia, comprendendo al meglio l'iter più adeguato e utile da intraprendere. Il supporto psicosessuologico si orienta anche verso una rieducazione sessuo-affettiva, primo step fondamentale per riappropriarsi di un benessere psicologico e sessuale. L'approccio utilizzato è di tipo integrato e breve. Lo scopo principale è quello della scomparsa del sintomo sessuologico che compromette il buon funzionamento sessuale e il mantenimento del risultato raggiunto.
TRATTAMENTO DISFUNZIONI SESSUALI MASCHILI E FEMMINILI
Disfunzioni relative all'eiaculazione (precoce, rapida, prematura, ritardata); disfunzioni relative all'orgasmo (anorgasmia o orgasmo anedonico, anorgasmia coitale); disfunzioni dell'erezione (assenza o difficoltà di erezione primaria e secondaria); disfunzioni del desiderio sessuale (assenza o abbassamento del desiderio sessuale coitale o totale); disfunzioni relative al vaginismo e al dolore (dispareunia, dolore da penetrazione); Disturbi Parafilici; Porno-dipendenza, Compulsività sessuale
SFERA SESSUALE E RELAZIONALE
Difficoltà Relazionali (problematiche affettive, difficoltà sessuali della coppia e del singolo, difficoltà comunicative, diminuzione del desiderio sessuale); dipendenza da sesso e da porno; comportamenti sessuali parafilici; Genitorialità e Omogenitorialità; Adolescenza.
Orientamento Sessuale e problematiche legate al mondo LGBTQI (sentimento di appartenenza al proprio sesso biologico, difficoltà ad affermare ed esprimere la propria identità sessuale, difficoltà nell'orientamento e nell'attrazione sessuale); Disforia di genere e Transessualismo (sostegno nella disforia di genere e nel percorso di riassegnazione chirurgica di genere); Omotransfobia e Accettazione.